La chiusura delle scuole rappresenta da sempre un momento di riorganizzazione logistica della famiglia. I genitori si trovano, talvolta, ad effettuare una vera e propria corsa contro il tempo per ovviare a questa incombenza.
Lo Studio Pigneto ha deciso di farsi quindi promotore dell’iniziativa di “Aiuto compiti e non solo” con l’intento […]
E’ possibile effettuare Diagnosi e trattamento per i Disturbi Specifici d’Apprendimento (Dislessia, Disgrafia, Discalculia, Disortografia).
Si organizzano inoltre Progetti di:
Formazione, rivolti agli insegnanti e agli operatori sanitari sui DSA e sui metodi di trattamento Screening per l’individuazione precoce dei bambini a rischio di difficoltà di apprendimento, sia […]
In questa ricerca viene esaminata l’evoluzione naturale della lettura del brano,
della lettura delle parole e delle non parole e della comprensione del testo in
ragazzi dislessici mai trattati, che hanno effettuato la diagnosi per la prima volta
presso il Centro Trattamento Dislessia della ASL Roma A.
I criteri diagnostici usati sono quelli previsti dalle classificazioni internazionali
di riferimento (ICD 10 e DSM IV). Sono stati inseriti ragazzi dalla seconda classe
della scuola primaria alla terza classe di scuola secondaria di primo grado.
Nello studio è stata presa in considerazione l’evoluzione dei parametri velocità
e accuratezza di lettura dei dislessici non solo in termini assoluti, come nelle precedenti
ricerche, ma relativamente alle prestazioni dei normolettori, considerando
quindi il gap relativo. In questo caso la distanza tra dislessici e normolettori, con
il progredire della classe, si riduce rispetto alla velocità, mentre tende ad aumentare
rispetto all’accuratezza.
La comprensione del testo dei ragazzi con disturbo d’apprendimento tende,
invece, a peggiorare con l’età.
Commenti recenti
- Cristina Filippi su Dr.ssa Flavia Santarini
- 홀덤사이트 su Identità di genere e omosessualità
- Giulia su Dr.ssa Giulia Anzalone
- alessandra palermo su Dr.ssa Giulia Anzalone
- sara campanini su Cosa facciamo
- roberta settele su Cosa facciamo
- franco su Per l’Adulto
Articoli recenti
- L’importanza di GIOCARE: fuori e dentro la stanza di terapia
- Il tempo dell’attesa: tra paura e desiderio di cambiamento
- Essere famiglia tra la tradizione e le trasformazioni
- La nuova sede di “Psicologi Pigneto-Lodi”
- Prendersi cura di Sé, prendersi cura del Sé: Riflessioni sul benessere a Palazzo Sforza Cesarini
Tags
accademia pons adolescenza aec aiuto compiti apprendimento autostima benvenuti coppia coppie omogenitoriali corpo. dipendenza da internet disabili Discalculia Disgrafia dislessia Disortografia donna DSA fertilità Formazione genitori gioco creativo identità di genere infertilità internet legge Cirinnà lesbica omogenitorialità omosessualità protesta psicologi di quartiere psicologi roma Psicologo psicopatologia web-mediata psicoterapia psicoterapia roma quartiere pigneto queer regole Screening scuola servizio estivo social freezing social network sostegno DSA
WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.