Sono nata in Polonia e sono cresciuta in Italia, dove vivo da più di trent’anni. Mi sono laureata con lode in Dietistica e in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Firenze.
Il cibo è una dimensione complessa, che va oltre al soddisfacimento del bisogno primario di nutrirsi, e deve considerare le emozioni e i simboli di cura, scambio e affetto.
Con il mio lavoro vado oltre la dieta prescrittiva, strutturando un percorso condiviso con il paziente che includa le sue abitudini, lo stile di vita, e le possibili difficoltà. La dieta quindi non come privazione di cibi “che fanno male”, ma come stile alimentare che favorisce il benessere e la salute a lungo termine.
Ho lavorato come dietista per circa 4 anni a Firenze, in cliniche e centri di terapia (Misericordia di Rifredi, EOS Centro di Consulenza e Terapia, staff medico sede New York University a Firenze), occupandomi di percorsi per la perdita di peso in adulti, bambini e adolescenti, e nel supporto dietetico a stati fisiologici come gravidanza, allattamento, menopausa, e patologie come diabete, ipercolesterolemia, ipertensione, patologie del tratto gastro-intestinale.
Ho lavorato molto anche nel campo dell’educazione alimentare, fondamentale affinchè i ragazzi di oggi diventino adulti consapevoli di domani. Ho tenuto laboratori nelle scuole della Toscana per promuovere il consumo di frutta per progetto europeo “Frutta nelle scuole”; ho tenuto lezioni di sostenibilità alimentare a ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori per il progetto sCOOL Food della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, in collaborazione con la Fondazione Barilla, e sono stata docente per il corso di psicologia, nutrizione e dieta mediterranea, per gli studenti della University of Illinois a Urbana-Champaign con sede a Roma.
Dal 2014 lavoro come ricercatrice e consulente indipendente presso la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition. Collaboro su diversi progetti di ricerca e divulgazione che analizzano la complessità degli attuali sistemi agro-alimentari e l’impatto sulle risorse ambientali delle nostre scelte.
Trattamenti:
-
Percorso di perdita di peso per sovrappeso e obesità in adulti, bambini ed adolescenti
-
Piani nutrizionali ed educazione alimentare per stati fisiologici (gravidanza, allattamento, menopausa) e per patologie accertate dal medico (ipercolesterolemia, diabete, ipertensione, celiachia, allergie e intolleranze)
-
Alimentazione vegetariana e vegana
-
Seminari e incontri di educazione alimentare per gruppi di persone
Contatti: 389 4739171
kd.dietista@gmail.com
Clicca qui per vedere il mio profilo online su miodottore.it
Commenti recenti
- https://chrysalis-crane-dr9z.squarespace.com/s/Free-TikTok-Followers-Generator-2021-No-Human-Verification-No-Surveys.pdf su Identità di genere e omosessualità
- Cristina Filippi su Dr.ssa Flavia Santarini
- 홀덤사이트 su Identità di genere e omosessualità
- Giulia su Dr.ssa Giulia Anzalone
- alessandra palermo su Dr.ssa Giulia Anzalone
- sara campanini su Cosa facciamo
- roberta settele su Cosa facciamo
Articoli recenti
- L’importanza di GIOCARE: fuori e dentro la stanza di terapia
- Il tempo dell’attesa: tra paura e desiderio di cambiamento
- Essere famiglia tra la tradizione e le trasformazioni
- La nuova sede di “Psicologi Pigneto-Lodi”
- Prendersi cura di Sé, prendersi cura del Sé: Riflessioni sul benessere a Palazzo Sforza Cesarini
Tags
accademia pons adolescenza aec aiuto compiti apprendimento autostima benvenuti coppia coppie omogenitoriali corpo. dipendenza da internet disabili Discalculia Disgrafia dislessia Disortografia donna DSA fertilità Formazione genitori gioco creativo identità di genere infertilità internet legge Cirinnà lesbica omogenitorialità omosessualità protesta psicologi di quartiere psicologi roma Psicologo psicopatologia web-mediata psicoterapia psicoterapia roma quartiere pigneto queer regole Screening scuola servizio estivo social freezing social network sostegno DSA
WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.