Mi sono laureata l’11/03/09 in “Psicologia dinamica e clinica per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia”, all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi su un’esperienza di osservazione di gruppi terapeutici a orientamento psicodinamico per pazienti psichiatrici.
Sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio n° 17920
(controlla iscrizione: http://www.ordinepsicologilazio.it/albo_online/)
Ho partecipato alla fondazione della cooperativa “Spazi Immensi”, impegnata in progetti di recupero e integrazione nel sociale di pazienti con gravi patologie mentali.
Ho fatto parte della redazione di una nuova rivista on-line di divulgazione e informazione su temi della contemporaneità: Rivista MARSS (Mutazioni Antropologiche Rivista di Scienze della Sostenibilità).
Ho scritto, insieme alla collega Sara Campanini l’articolo “La funzione intermedia: dalla figura del tirocinante in comunità alla cartella clinica come documento biografico di costruzione identitaria”, che sarà pubblicato con il numero di Maggio 2012 della rivista scientifica on-line Plexus.
Un’area d’interesse attuale riguarda l’Ansia e il Panico in pazienti adulti e adolescenti. Faccio parte di una rete di colleghi che operano sul territorio romano e condividono modalità di lavoro ed esperienze nel campo clinico in continuo aggiornamento nella ricerca e nella clinica sui Disturbi d’Ansia e Panico.
Lavoro presso la Scuola dell’Infanzia come Assistente Educativo-culturale e seguo progetti personalizzati per l’autonomia e l’integrazione scolastica di bambini con difficoltà, disturbi comportamentali e ritardo mentale.
Collaboro come psicologa con l’associazione Mario Mieli in progetti di prevenzione dell’Hiv e delle malattie sessualmente trasmesse, rivolti a ragazzi delle scuole medie.
Da Marzo 2011 faccio parte del progetto culturale “Psicoville”, fondato e organizzato da un gruppo di psicologhe e psicoterapeute: l’attività si articola in cicli mensili d’informazione, incontro, dibattito su temi specifici d’interesse psicologico, sociologico, antropologico-culturale e in incontri ciclici di “Social Dreming”. Le serate sono organizzate presso l’Associazione Culturale Belleville, nel quartiere del Pigneto, vicinissima allo studio di psicologia.
Sono una psicologa specializzata in psicoterapia dal 2013 presso la Scuola Di Specializzazione In Psicoterapia Psicoanalitica e in Gruppoanalisi COIRAG di Roma,riconosciuta dal MIUR.
Le aree che ho approfondito durante la mia formazione teorico-clinica riguardano le difficoltà che nei passaggi evolutivi e/o critici possono caratterizzare alcuni periodi di transito, quali l’adolescenza, o l’ingresso nel mondo adulto, i disturbi legati all’alimentazione e alla sfera psicosomatica, i disagi prodotti dalla difficoltà a svincolarsi dalle matrici familiari di appartenenza, le problematiche connesse alla dipendenza, e alle difficoltà di emancipazione nella costruzione di un progetto adulto.
Un altro campo d’interesse riguarda le capacità e le difficoltà di adattamento sociale al contesto ambientale-lavorativo, prendendo in considerazione le forme di disagio contemporaneo, quali ansia, stress, panico.
Un’area d’interesse significativa racchiude le problematiche connesse al tema della sessualità, della costruzione dell’identità di genere e dell’omosessualità, avendo avuto modo di collaborare in progetti di prevenzione e promozione della salute con il Circolo di cultura Omosessuale Mario Mieli.
Ho lavorato come tirocinante nell’ambito dell’intervento di prevenzione per tossicodipendenti e prostitute, in progetti realizzati dalla Cooperativa Magliana ’80.
Ho lavorato come operatrice volontaria nel 2008 in un progetto di prevenzione della dispersione scolastica e di sostegno, rivolto a bambini di scuola primaria, tuttora seguo in contesti scolatici bambini con difficoltà psicologiche e relazionali.
Nel Maggio 2011 ho ideato il progetto di Montagnaterapia “Una bussola per mille sentieri” per la Cooperativa“Spazi Immensi”, rivolto a pazienti psichiatrici.
Nel Giugno 2011 ho partecipato all’ideazione del progetto di prevenzione al bullismo “Emozionisieme”, rivolto a scuole elementari e medie.
Per contattare la Dr.ssa Sandri 3495135469
psicologopigneto@libero.it
Commenti recenti
- https://chrysalis-crane-dr9z.squarespace.com/s/Free-TikTok-Followers-Generator-2021-No-Human-Verification-No-Surveys.pdf su Identità di genere e omosessualità
- Cristina Filippi su Dr.ssa Flavia Santarini
- 홀덤사이트 su Identità di genere e omosessualità
- Giulia su Dr.ssa Giulia Anzalone
- alessandra palermo su Dr.ssa Giulia Anzalone
- sara campanini su Cosa facciamo
- roberta settele su Cosa facciamo
Articoli recenti
- L’importanza di GIOCARE: fuori e dentro la stanza di terapia
- Il tempo dell’attesa: tra paura e desiderio di cambiamento
- Essere famiglia tra la tradizione e le trasformazioni
- La nuova sede di “Psicologi Pigneto-Lodi”
- Prendersi cura di Sé, prendersi cura del Sé: Riflessioni sul benessere a Palazzo Sforza Cesarini
Tags
accademia pons adolescenza aec aiuto compiti apprendimento autostima benvenuti coppia coppie omogenitoriali corpo. dipendenza da internet disabili Discalculia Disgrafia dislessia Disortografia donna DSA fertilità Formazione genitori gioco creativo identità di genere infertilità internet legge Cirinnà lesbica omogenitorialità omosessualità protesta psicologi di quartiere psicologi roma Psicologo psicopatologia web-mediata psicoterapia psicoterapia roma quartiere pigneto queer regole Screening scuola servizio estivo social freezing social network sostegno DSA
WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.