“Social Freezing”: “nuovi tempi” per le madri, “nuovi tempi” per la coppia genitoriale, nuove definizioni del sociale
(a cura di Francesca Sandri)
La post-modernità, il tempo in cui viviamo, ci informa delle profonde, talvolta rivoluzionarie mutazioni culturali che investono i singoli individui e le configurazioni sociali di cui fanno parte attiva e costruttiva.
La genitorialità, come dimensione progettuale e psicologica della coppia o del singolo, viene investita anch’essa da nuovi modi di immaginare, desiderare e “programmare” la generatività nell’epoca del congelamento degli ovociti giovani e sani, di cui disporre in un tempo futuro, prorogando e “manipolando” i tempi della fertilità.
Il “Social Freezing” è un fenomeno largamente diffuso da tempo negli Stati Uniti, ed ora è presente anche nello Stato di San Marino.
L’epoca che si sta costruendo ci spinge a confrontarci e fare ipotesi sui significati possibili che sostengono la scelta di “ritardare” il tempo della maternità, ma anche del progetto generativo che c’è alla base: si tratterebbe di risposte tecnologiche ad esigenze psicologiche e sociali, connesse al ritardo nel raggiungimento di certe tappe evolutive, che segnano l’accesso al mondo adulto? O possiamo addirittura ipotizzare che nell’epoca in cui viviamo si assista ad un progressivo sfumare di quelli che erano tasselli e paletti normativi imprescindibili della costruzione del sociale nella modernità?
Ma in post-modernità tutto cambia e la realtà, come ce la rappresentavamo, sta modificando possibilità progettuali e mezzi tecnici per sostenere tali progetti e concretizzarli in un “dopo” che non corrisponde a predefinite “tappe”, a scadenze temporal prevedibili; questo spinge a riflettere su come l’”orologio biologico” e il progetto generativo vengano anch’essi curvati lungo assi culturali tutt’ora in costruzione…
Commenti recenti
- Cristina Filippi su Dr.ssa Flavia Santarini
- 홀덤사이트 su Identità di genere e omosessualità
- Giulia su Dr.ssa Giulia Anzalone
- alessandra palermo su Dr.ssa Giulia Anzalone
- sara campanini su Cosa facciamo
- roberta settele su Cosa facciamo
- franco su Per l’Adulto
Articoli recenti
- L’importanza di GIOCARE: fuori e dentro la stanza di terapia
- Il tempo dell’attesa: tra paura e desiderio di cambiamento
- Essere famiglia tra la tradizione e le trasformazioni
- La nuova sede di “Psicologi Pigneto-Lodi”
- Prendersi cura di Sé, prendersi cura del Sé: Riflessioni sul benessere a Palazzo Sforza Cesarini
Tags
accademia pons adolescenza aec aiuto compiti apprendimento autostima benvenuti coppia coppie omogenitoriali corpo. dipendenza da internet disabili Discalculia Disgrafia dislessia Disortografia donna DSA fertilità Formazione genitori gioco creativo identità di genere infertilità internet legge Cirinnà lesbica omogenitorialità omosessualità protesta psicologi di quartiere psicologi roma Psicologo psicopatologia web-mediata psicoterapia psicoterapia roma quartiere pigneto queer regole Screening scuola servizio estivo social freezing social network sostegno DSA
WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.