“Tutti per uno… uno per tutti” – I gruppi di sostegno e di psicoterapia

“Tutti per uno… uno per tutti” – I gruppi di sostegno e di psicoterapia

gruppo 3dIl gruppo è un luogo fisico d’incontro e discussione tra persone che possono condividere un problema simile o diverso, ma è anche uno specifico dispositivo mentale che consente di attivare una serie di fattori specifici di cura, sostegno e miglioramento della qualità della vita di una persona.

Abbiamo scelto di presentare e descrivere alcuni di questi fattori che possono trasmettere il senso e l’utilità del lavoro in gruppo.

 

Accettazione
La sensazione condivisa di essere accolti e accettati da altri membri del gruppo; le differenze nelle esperienze e nei vissuti sono valorizzate e accettate e si crea una condizione in cui il giudizio sui e tra i singoli partecipanti viene sospeso.

Coesione
La sensazione di procedere verso una direzione comune e fare parte di un “noi”. Rappresenta un fattore molto importante per gli effetti positivi che il gruppo produce sui singoli membri.

Identificazione
La sensazione di rispecchiarsi nella condizione di un altro, che si attiva reciprocamente nel gruppo, favorisce la capacità di affidarsi, porsi nei panni dell’altro, e arricchire la propria lettura di eventi ed emozioni in modo più complesso e da altri punti di vista.

Interazione
L’apertura e lo scambio di idee e sensazioni nel gruppo, che avviene liberamente, sostiene emotivamente il singolo membro nel percorso che ha intrapreso.

Ispirazione
La diffusione  tra i membri del gruppo di un nuovo senso di ottimismo accompagna la capacità di riconoscersi reciprocamente la capacità di superare i problemi e la consapevolezza di risorse e potenzialità individuali.

Universalizzazione
La presa di coscienza da parte dei soggetto che esistono altre persone che condividono i suoi stessi problemi rappresenta un fattore-chiave nel potersi predisporre ad affrontare con maggiore serenità e fiducia le proprie difficoltà personali.

  • “GRUPPI  DI SOSTEGNO PER COPPIE DISCORDANTI”, ovvero coppie in cui uno dei due partners è sieropositivo e l’altro sieronegativo.

 

  • “GRUPPI DI DISCUSSIONE PER GENITORI CHE HANNO FIGLI OMOSESSUALI”, in cui offrire uno spazio di espressione alle emozioni, vissuti, esperienze, e nella cornice stabile degli incontri, confrontarsi dialogando e creando una rete di scambio, conoscenza, risorse.

 

  • “GRUPPI DI SOSTEGNO PER LESBICHE”, con lo scopo di creare uno spazio di accoglienza e sostegno per ragazze e donne lesbiche, per condividere fasi transitorie di difficoltà, lavorare nel gruppo sulle proprie problematiche, confrontarsi con l’esperienza dell’altra per rafforzare il proprio senso di appartenenza, arricchirsi dei contributi di altre donne che condividono esperienze simili e vissute dal proprio vertice.

 

 

I gruppi sono moderati dall’intervento di due psicologhe specializzate nella conduzione di gruppi e nelle tematiche oggetto di discussione.

 

Per partecipare ai gruppi: Dott.ssa Francesca Sandri 3495135469, psicologopigneto@libero.it