(a cura di Sara Campanini e Francesca Sandri)
Un primo spunto di riflessione da cui partire riguarda alcune ricerche neuroscientifiche, sulle modalità in cui in pre-adolescenza e adolescenza avvengono alcune trasformazioni che ristrutturano il sistema cerebrale (Nelson e al., 2005; Casey e al., 2006).
Con i cambiamenti […]
Il gruppo è un luogo fisico d’incontro e discussione tra persone che possono condividere un problema simile o diverso, ma è anche uno specifico dispositivo mentale che consente di attivare una serie di fattori specifici di cura, sostegno e miglioramento della qualità della vita di una persona.
Abbiamo scelto di […]
Commenti recenti
- 홀덤사이트 su Identità di genere e omosessualità
- Giulia su Dr.ssa Giulia Anzalone
- alessandra palermo su Dr.ssa Giulia Anzalone
- sara campanini su Cosa facciamo
- roberta settele su Cosa facciamo
- franco su Per l’Adulto
- maria rosaria pacenza su Contatti
Articoli recenti
- Essere famiglia tra la tradizione e le trasformazioni
- La nuova sede di “Psicologi Pigneto-Lodi”
- Prendersi cura di Sé, prendersi cura del Sé: Riflessioni sul benessere a Palazzo Sforza Cesarini
- Ciclo di seminari esperienziali sul rapporto tra genitori e figli
- Apertura Nuovo Servizio Estivo: Aiuto compiti, sostegno DSA e gioco creativo
Tags
accademia pons adolescenza aec aiuto compiti apprendimento autostima benvenuti coppia coppie omogenitoriali corpo. dipendenza da internet disabili Discalculia Disgrafia dislessia Disortografia donna DSA fertilità Formazione genitori gioco creativo identità di genere infertilità internet legge Cirinnà lesbica omogenitorialità omosessualità protesta psicologi di quartiere psicologi roma Psicologo psicopatologia web-mediata psicoterapia psicoterapia roma quartiere pigneto queer regole Screening scuola servizio estivo social freezing social network sostegno DSA
WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.