Identità di genere e omosessualità
Una bussola che aiuti ad orientarsi nel complesso mondo della sessualità può essere rappresentata da alcune utili definizioni: per orientamento della sessualità si intende l’attrazione sessuale rispetto a specifici partner o oggetti d’amore.
L’identità di genere consiste invece nel senso di se stessi rispetto al proprio sesso biologico; comprende infatti la percezione e la persistenza della propria individualità maschile, femminile o ambivalente.
Il ruolo di genere infine comprende tutti i comportamenti e le caratteristiche personali che un individuo manifesta per esprimere agli altri l’appartenenza a un determinato sesso, o l’ambivalenza rispetto ad esso.
Il proprio ruolo di genere viene “giocato” nelle relazioni sociali per segnalare agli altri la maggiore o minore aderenza ai modelli culturali che definiscono quello che è “maschile” e “femminile”.
Tutte queste dimensioni interagiscono fra loro in modo articolato, come confermano anche le ricerche più recenti in ambito internazionale. L’interazione di questi aspetti indirizza le scelte e i comportamenti sessuali delle persone sulla base della costruzione dell’identità del sé nel rapporto tra sesso biologico e sesso di genere, e tra sesso biologico e ruolo di genere esercitato nel sociale. Questo si combina, all’interno di un quadro composito, con l’esito delle scelte di partner che possono essere più o meno stabili e strutturate nel tempo.
L’epoca post-moderna, quella in cui viviamo, ricca di cambiamenti talvolta radicali nei codici che orientano il significato dei nostri stili di vita su un piano culturale, sociale e personale, ci spinge ad interrogativi nuovi che sostengono la possibilità di comprendere l’enorme complessità della dimensione sessuale nella contemporaneità.
I professionisti di Psicologi al Pigneto si occupano dell’area dell’orientamento della sessualità.
Il lavoro in questo campo riguarda sia l’ambito della ricerca scientifica, sia un’area d’intervento clinico, sia la promozione di una cultura del benessere attraverso il contatto sociale e la sensibilizzazione nel territorio.
L’attività svolta mira a migliorare la qualità della vita e delle relazioni affettive e sociali, a favorire l’aggregazione e il confronto ed infine ad avviare percorsi di conoscenza e consapevolezza di sé.
I principali strumenti di lavoro utilizzati sono:
- Sportello d’ascolto psicologico
- Gruppi di sostegno per coppie discordanti: coppie in cui uno dei due partners è sieropositivo
- Gruppi di discussione per genitori di figli omosessuali
- Gruppi di sostegno
- Psicoterapia individuale e di gruppo
LE ATTIVITA’ CHE PROPONIAMO:
1) “Una bussola per tutti”: lo sportello d’ascolto psicologico
2) “Tutti per uno… uno per tutti” – I gruppi di sostegno e di psicoterapia
3) Incontri di discussione tematica: dall’omosessualità alle omosessualità
Dr.ssa Francesca Sandri: 3495135469
This is a very good tip particularly to those new to
the blogosphere. Brief but very accurate information… Appreciate your sharing this one.
A must read post!
Because the admin of this site is working, no uncertainty very rapidly it will be famous, due to its feature contents.
Thanks for finally writing about > Identità di genere e omosessualità | Psicologi
Pigneto-Lodi < Loved it!
What a data of un-ambiguity and preserveness of precious knowledge about unexpected feelings.